Impianto urbanistico e contesto di riferimento Il progetto dello studio milanese è risultato vincitore del concorso indetto dalla Diocesi di Milano nel 2006 per dotare la parrocchia di Sant’Ambrogio di Trezzano sul Naviglio di una nuova chiesa e di nuove funzioni. Il complesso, realizzato a partire dal 2010, è formato da un articolato programma liturgico […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa sorge all’interno del quartiere progettato dall’INA-Casa a partire dagli anni Cinquanta davanti all’ancora esistente abitato di Vialba, nella periferia Nord di Milano: essa si colloca all’interno dell’espansione del primo nucleo ed è stata costruita prima che il nuovo quartiere, denominato “Vialba II” fosse terminato, a causa della […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento Il complesso parrocchiale viene progettato per rispondere alle esigenze spirituali della comunità di Seguro, un paese situato nella periferia Ovest di Milano. L’espansione residenziale della frazione, posta ai margini della zona industriale di Settimo Milanese, ha reso necessaria la costruzione di un nuovo edificio poiché la chiesa seicentesca di […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa viene commissionata negli anni Sessanta per ospitare i fedeli della nuova parrocchia di San Paolo a Legnano. Il cantiere subisce diverse interruzioni per ragioni tecniche ed economiche e si protrae, con fasi alterne, fino al 2011. L’edificio religioso viene inizialmente inaugurato nel 1976 senza tuttavia essere ancora […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento Il progetto è risultato vincitore del concorso “Tre chiese per il 2000” indetto dalla Diocesi di Milano nel 1989 e inserito nel più grande “Piano Montini” per venticinque nuovi complessi parrocchiali, attivo negli stessi anni. L’edificio è l’esito di un attento confronto con la commissione e con la comunità […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento Il progetto è risultato vincitore del concorso “Tre chiese per il 2000” indetto dalla Diocesi di Milano nel 1989 e inserito nel più grande “Piano Montini” per venticinque nuovi complessi parrocchiali, attivo negli stessi anni. L’edificio sorge nel quartiere Gallaratese di Milano, a pochi passi dalla fermata metro di […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento Il progetto è risultato vincitore del concorso “Tre chiese per il 2000” indetto dalla Diocesi di Milano nel 1989 e inserito nel più grande “Piano Montini” per venticinque nuovi complessi parrocchiali, attivo negli stessi anni. In origine l’area messa a disposizione era composta da due lotti separati da via […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento Il progetto si trova nella frazione di Bettola all’interno del comune di Peschiera Borromeo, situato alla periferia Est di Milano. L’area dell’intervento sorge all’incrocio delle arterie principali che attraversano il paese e punto strategico per la riqualificazione del tessuto edilizio e del tessuto sociale. L’intervento ha previsto un complesso […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento L’edificio viene realizzato nell’ambito del “Piano Montini”, lanciato nel 1989 dal cardinale Martini per progettare venticinque nuovi complessi parrocchiali nei nuovi quartieri sorti all’interno della Diocesi di Milano. Sebbene il progetto risalga al 1991 l’avvio del cantiere è stato possibile solo dal 2001: la progettazione e la realizzazione è […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento L’edificio si trova nel paese di Sartirana ai margini della cittadina di Merate: essa sorge sulla strada che da Milano conduce a Lecco. Questa architettura entra in duplice relazione, di dialogo e di rottura, con il paesaggio circostante costituito dalla vicinanza al centro storico del paese e dalla piana […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento L’edificio è collocato all’interno di un terreno non direttamente visibile dalla strada, donato dal Comune alla Diocesi per costruire una nuova parrocchia ai margini del quartiere Bonola a Milano. Esso si presenta come una costruzione anonima che non tradisce alcun legame con l’architettura religiosa ad esclusione di una timida […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento L’edificio si trova nella zona centrale di Buccinasco, cittadina situata nella periferia Sud-Ovest di Milano. La chiesa viene progettata all’interno dell’antico borgo dove sono presenti il municipio, l’antica chiesa di San Gervaso e Protaso e l’oratorio. L’accesso è garantito tramite un’isola pedonale che favorisce un attraversamento lento all’interno della […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento L’edificio, dedicato al frate francescano polacco morto ad Auschwitz, è pensato secondo criteri altamente innovativi che connotano uno spazio sacro originale ed autonomo nell’ambito della periferia varesina, collocato lungo un grande viale di comunicazione tra il centro storico e il Sacro Monte, situato a nord della città. Il luogo […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La costruzione di una chiesa nella zona Sud di Cernusco sul Naviglio era prevista fin dalla seconda metà degli anni Settanta, ma si è dovuto attendere il 1988 per arrivare ad un progetto unitario che comprendesse chiesa e servizi parrocchiali. Il complesso si inserisce in un lotto di forma […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento L’area dove sorge la chiesa è situata ai margini della città di Rho ed è delimitata da un viale di scorrimento che separa le case dai campi agricoli; l’angolo formato con la via laterale d’ingresso viene valorizzato da una grande vela visibile da lontano. Essa si presenta come un […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa viene pensata per rispondere all’espansione del quartiere Barona, situato alla periferia Sud-Ovest di Milano e teatro di un elevato incremento demografico fin dagli inizi degli anni Ottanta. L’edificio sostituisce un vecchio capannone industriale, adibito a luogo di culto per i nuovi insediamenti sviluppati nei pressi del parco […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento Il complesso parrocchiale si inserisce all’interno del paese di Caleppio, situato nei pressi dell’aeroporto di Linate, a Est di Milano, e caratterizzato prevalentemente da villette a schiera e piccole palazzine. Il volume della chiesa è posto in asse con via Dante e gode di un ampio spazio intorno per […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento Il centro parrocchiale fa parte di un complesso urbanistico costruito dallo stesso progettista nella frazione di Zeloforamagno, un tempo situato ai margini di Peschiera Borromeo e sviluppato lungo la strada provinciale Paullese. L’intervento prevedeva un insediamento residenziale con servizi all’interno di una grande area rettangolare: al centro l’Auditorium sopraelevato […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa viene costruita all’interno del nuovo quartiere residenziale “Milano 3” che dagli anni Settanta è progettato nei pressi del paese di Basiglio, situato alla periferia Sud-Ovest di Milano. Il nuovo centro, realizzato anni dopo “Milano 2”, nei pressi di Segrate, prevede la presenza di numerosi servizi sociali e […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento Il progetto nasce da un concorso ideato nel 1970 per l’edificazione della nuova parrocchia di San Giuseppe a Monza, a fronte dell’espansione abitativa nel territorio di competenza della parrocchia di San Rocco. Il complesso sostituisce sistemazioni provvisorie di cui la comunità si è servita per tutto il decennio precedente […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento L’edificio religioso è parte di un vasto complesso urbanistico realizzato dallo stesso architetto che, dal 1968, viene chiamato dal Comune di Pieve Emanuele, situato nella periferia Sud di Milano, per progettare un Centro Servizi all’interno del nuovo quartiere INCIS. L’ente pubblico infatti aveva costruito, sin dal 1962, un insediamento […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa si trova nel quartiere periferico di Gratosoglio a Sud di Milano. Essa viene realizzata successivamente al complesso edilizio di case popolari costruito tra il 1963 e il 1971, per accogliere la comunità in aumento che la vecchia chiesa di Santa Barnaba non poteva più ospitare. L’intervento, ad […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa viene concepita all’interno del tessuto insediativo ad alta intensità del quartiere centrale di Paolo Sarpi, nella parte a Nord-Ovest di Milano; essa viene commissionata tramite incarico privato per sostituire la vecchia parrocchia distrutta per esigenze di carattere urbanistico. L’edificio religioso è posto ad un livello rialzato da […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa viene concepita all’interno del quartiere di Sant’Ambrogio, progettato da Arrighetti nella periferia a Sud di Milano come centro urbano dotato di numerosi servizi e caratterizzato da una forte autonomia formale. Esso è formato da una serie di edifici, della stessa altezza e ad andamento curvilineo, che racchiudono […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento Il progetto si sviluppa all’interno di una piccola area, di forma rettangolare, affacciata su via della Commenda in cui viene concepito un complesso architettonico composto da due corpi disposti ad L e con differenti funzioni. Il primo, sviluppato per tutto il lato corto, viene allineato alle abitazioni preesistenti e […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La nuova chiesa di San Biagio viene prevista da Caccia Dominioni a fianco della omonima chiesa in precarie condizioni strutturali, prima per completarne le funzioni parrocchiali e dopo per sostituirla del tutto a seguito del crollo avvenuto nel 1977. L’edificio è arretrato rispetto al fronte stradale e si inserisce […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa si trova appena fuori il centro storico di Milano, a Porta Romana. Il volume compatto viene costruito negli anni Sessanta per la zona compresa tra i bastioni delle mura spagnole e viale Umbria, inserendosi all’interno di un lotto trapezoidale ora circondato da abitazioni; lungo la base si […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento L’edificio viene concepito ai margini del quartiere Bovisa su un terreno comunale di forma trapezoidale donato alla Diocesi di Milano; essa commissiona allo studio Figini e Pollini una chiesa dall’impianto organico per celebrare il cardinale Giovanni Battista Montini appena divenuto papa con il nome di Paolo VI e ne […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa viene concepita come cappella dell’ospedale San Carlo, inserita all’interno dell’intero complesso al termine di una strada che devia dal percorso principale. Secondo l’impostazione planimetrica si presenta come un elemento indipendente dall’ospedale ma collegato ad esso tramite una percorso coperto che conduce al braccio Ovest, di cui riprende […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento Il progetto è stato realizzato in seguito ad un concorso ad inviti indetto dalla CEI nel 2004. L’edificio vincitore sostituisce un vecchio capannone costruito negli anni Sessanta a Sesto San Giovanni, cittadina operaia ai margini della periferia Nord-Est di Milano. Esso viene immaginato come un’architettura asciutta e priva di […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento L’edificio viene progettato per il quartiere di Ponte Lambro, situato all’estrema periferia Sud-Est di Milano che conosce un forte incremento demografico a partire dagli anni Sessanta, sottraendo terreno all’antico comune di Morsenchio. Essa rientra nel piano del cardinale Montini del 1962/63, “22 chiese per 22 concili”, promosso per celebrare […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa viene costruita per soddisfare le esigenze spirituali dell’accresciuta popolazione che dagli anni Sessanta interessa il paese di Gorla Minore, situato nella valle del fiume Olona, in provincia di Varese. L’edificio segue l’orientamento delle numerose villette circostanti e viene immaginato come termine di un percorso che prende avvio […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa viene prevista per la nuova espansione del quartiere di Metanopoli, ideato fin dal 1952 dall’architetto Mario Bacciocchi e da Enrico Mattei per ospitare i lavoratori dell’ENI, secondo un sistema che integrasse abitazioni, servizi e natura circostante. La chiesa progettata da Gardella viene dedicata a Sant’Enrico in onore […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento L’opera nasce nella seconda metà degli anni Cinquanta come risposta al crescente bisogno di spazi sacri per la comunità all’interno della città di Milano, in assenza di terreni adeguati per nuove costruzioni. Questa cappella è un esempio di chiesa domestica in quanto inserita all’interno di caseggiati pur conservando la […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento Anche se la fase progettuale inizia nel 1959 per volontà dell’Unione Commercianti di Milano, la chiesa rientra nel piano del cardinale Montini del 1962/63, “22 chiese per 22 concili”, promosso per celebrare l’apertura del Concilio Vaticano II. Ponti viene chiamato nel 1961 per sostituire il precedente progettista, Giovanni Muzio, […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa si trova all’interno del quartiere periferico di Certosa, a Nord-Ovest di Milano. La crescita della popolazione, in un’area caratterizzata da abitazioni, piccole e medie imprese e fabbriche, ha imposto l’esigenza di costruire nuovi spazi per la vita spirituale e sociale delle comunità in formazione. Dapprima nel 1924 […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento L’edificio viene commissionato ai fratelli Castiglioni dall’Opera Pia per costruire la sede di una nuova chiesa parrocchiale resasi necessaria per l’aumento della popolazione a Milano nel secondo dopoguerra; l’area prevista si trova nella zona Nord-Est della città ed è collocata tra diverse abitazioni: i progettisti sfruttano l’occasione per creare […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa viene concepita come sede parrocchiale a Baranzate, un paese situato nella periferia Nord di Milano che, partire dal secondo dopoguerra, conosce un forte sviluppo economico e, di conseguenza, demografico. Essa rappresenta un felice incontro tra il dibattito architettonico milanese dei primi anni Cinquanta e lo spirito di […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa è inserita all’interno del progetto urbanistico del quartiere INA-Casa (1951-63) in collaborazione con gli architetti Albini, Albricci e lo studio BBPR. L’intervento prevede la costruzione di un quartiere autosufficiente con case di diversa tipologia che gravitano intorno ad alcuni servizi collettivi quali la chiesa, l’asilo, la scuola […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa viene concepita come fulcro del nuovo quartiere periferico a Sud-Est di Milano compreso tra via Inganni e via Bisceglie. L’edificio è frutto dell’intesa tra la comunità francescana, alla quale viene affidata la parrocchia, e la famiglia Cabassi, che finanzia la costruzione dell’intero complesso. Il lotto in cui […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento Il progetto viene affidato direttamente a Gio Ponti nel 1956 dal Comitato per le nuove chiese della Diocesi di Milano. L’architetto sfrutta con abilità lo spazio esiguo del lotto a disposizione progettando un volume unitario e compatto e disponendo i locali parrocchiali al livello inferiore. La chiesa viene concepita […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La costruzione della chiesa è avvenuta in breve tempo e con grande economia su un terreno destinato alla lottizzazione. Muzio decide di valorizzare al meglio lo spazio a disposizione disponendo la chiesa a quarantacinque gradi in modo da sfruttare l’angolo del lotto rivolto verso via Pezzotti come piazzale di […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento Il primo progetto per la chiesa di Sant’Ildefonso è ad opera dell’architetto siciliano Ernesto Rapisardi che aveva previsto un corpo circolare e un altro a mezzaluna, con portico annesso rivolto verso la piazza. La morte del cardinale Ildefonso Schuster determina un nuovo concorso ad inviti dove risulta vincitore Carlo […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa è progettata all’interno del nuovo insediamento di Metanopoli, eretto dal 1952 a San Donato Milanese per volere di Enrico Mattei per ospitare la sede direzionale dell’ENI e le abitazioni dei suoi dipendenti. La realizzazione della chiesa è un esempio della politica di rinnovamento dell’arcivescovo Montini portata avanti […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento L’edificio si presenta come una chiesa inserita nel quartiere operaio di Baggio, costruito nel secondo dopoguerra. Il rigore della facciata, l’uso di materiali industriali e la mancanza di decorazione denotano un preciso intento di richiamarsi alle case intorno. La sua posizione centrale all’interno del quartiere lo identifica come fulcro […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa viene pensata all’interno del complesso residenziale costruito dal progettista nel quartiere Cimiano a Nord-Est di Milano, ai margini del parco Lambro. Essa è parte integrante dell’ampio programma edilizio, sociale e scolastico costruito alla fine degli anni Cinquanta lungo via Don Giovanni Calabria, parallela alla trafficata via Palmanova […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa viene concepita insieme alla progettazione del nuovo quartiere sperimentale QT8, costruito nel secondo dopoguerra all’interno dell’ottava edizione della Triennale di Milano del 1947. La richiesta di nuove case in risposta all’emergenza abitativa in corso si presta come l’occasione per pensare ad una città differente, che possa svilupparsi […]
Impianto urbanistico e contesto di riferimento La chiesa si sviluppa lungo via Neera con l’ingresso principale rivolto su via Montegani. Essa nasce a metà degli anni Venti come parrocchia di frontiera nella crescente urbanizzazione della città di Milano, rimessa in moto dopo la grande guerra. L’architetto viene incaricato di intervenire nel 1925 su un progetto […]
Impianto urbanistico Il progetto è l’esito di un concorso ad inviti indetto dalla CEI nel 1998 per la costruzione di un nuovo centro parrocchiale nella cittadina di San Giuliano Milanese; il nome del complesso richiama la piccola chiesa preesistente nella frazione di Zivido costruita nella seconda metà del Quattrocento. La scelta di progettare edifici secondo […]
L’iniziativa fa parte di un più ampio ciclo di incontri di valorizzazione delle Chiese contemporanee nel territorio ambrosiano realizzato dal Vicariat...
L’evento fa parte di un più ampio ciclo di incontri di valorizzazione delle Chiese contemporanee nella Città Metropolitana di Milano realizzato dal Vi...
L’evento fa parte di un più ampio ciclo di incontri di valorizzazione delle Chiese contemporanee nella Città Metropolitana di Milano realizzato dal Vi...
Per la promozione dell’Itinerario delle Chiese contemporanee, dopo un primo convegno di lancio a Palazzo Reale a Milano del 14 marzo 2015, è stato realizzato un evento articolato in nove appuntamen...