L’Itinerario è promosso dal Vicariato per la Cultura dell’Arcidiocesi di Milano con il supporto operativo del Coro Cantiere di Legnano.

Il Vicariato per la Cultura della Diocesi di Milano si prende cura, in particolare attraverso l’Ufficio Beni Culturali e Arte Sacra, del ricchissimo e vastissimo patrimonio artistico e culturale della Diocesi conservandone e valorizzandone le molteplici qualità.

Il Coro Cantiere ha come scopo di diffondere la musica attraverso lo studio e la realizzazione di concerti per coro a cappella, con particolare attenzione alla musica sacra contemporanea, e attraverso la realizzazione di progetti con finalità culturali e sociali.

L’Itinerario è stato costituito nel 2015 anche con il contributo iniziale dell’Associazione Coro Dalakopen di Legnano e di Éupolis (oggi Polis) Lombardia, l’ente di Regione Lombardia che si occupa di ricerca, formazione, consulenza e statistica e che riservava attenzione, a supporto delle politiche regionali, anche a progetti di valorizzazione dei beni culturali e alla costruzione di itinerari turistico-culturali.

L’Itinerario delle Chiese contemporanee si avvale dell’attività e delle competenze, su base esclusivamente volontaria, di:

Presidente: Mons. Luca Bressan, Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale

Comitato scientifico: Luca Bressan (Presidente), Pierangelo Sequeri, Maria Antonietta Crippa, Anna Detheridge, Alessandro Balducci, Sergio Baratto, Luigi Codemo, Carlo Capponi, Roberto Francieri, Pietro Petraroia, Giorgio Zanchetti, Ferdinando Zanzottera, Carlo Penati (coordinatore).

Responsabile operativo: Carlo Penati.

L’Itinerario è sostenuto inoltre dalla passione e dalla disponibilità dei parroci e dei referenti delle chiese che lo compongono.